L’inconfondibile eleganza dei profumi floreali

I profumi floreali racchiudono nelle loro composizioni una delle famiglie olfattive più amate nel mondo della profumeria. Sono caratterizzati da note dolci, fresche e romantiche, ispirate ai fiori più affascinanti e seducenti della natura. Ciò che li rende molto apprezzati dai profumieri è la loro versatilità: alcuni possono essere eterei e delicati, altri intensi e avvolgenti. Questa peculiare qualità permette di adattarli sia a fragranze femminili che maschili.

Un profumo floreale, dunque, si distingue per la presenza predominante di note di fiori. La fragranza può acquisire una personalità fresca e luminosa oppure sensuale e opulenta. Inoltre, può essere costruita appositamente attorno ad un fiore specifico con lo scopo di esaltarne le proprietà olfattive. Viceversa, può essere studiata per creare un’armonia sensoriale con differenti materie prime floreali. Altre combinazioni molto comuni riguardano le note verdi, fruttate e speziate.

I fiori usati in profumeria

I fiori utilizzati nella profumeria sono molteplici e ognuno possiede delle caratteristiche olfattive che lo rendono unico. La maggior parte è apprezzata in fragranze semplici in cui la materia prima è protagonista, mentre alcuni sprigionano qualità particolari se associati ad altri fiori in composizioni complesse. Talvolta vengono inseriti in combinazione con note verdi, fruttate o speziate per dare maggiore dinamismo e originalità alla fragranza.

Tra i fiori più comunemente utilizzati e amati nel mondo dell’arte profumatoria troviamo:

  • Rosa: simbolo di eleganza e romanticismo, tipica di molte fragranze iconiche.
  • Gelsomino: noto per il suo profumo seducente e avvolgente.
  • Lavanda: fresca e aromatica, spesso impiegata anche nelle fragranze maschili.
  • Iris: sofisticato e poudré, molto apprezzato per la sua eleganza.
  • Fresia, gardenia e tuberosa: fiori bianchi intensi e cremosi.
  • Ylang-ylang: esotico e avvolgente, con note dolci e speziate.
  • Neroli: derivato dai fiori d’arancio, offre una nota agrumata e fresca.
  • Violetta: delicata e leggermente polverosa, spesso utilizzata nei profumi retrò.

 

La storia antica del profumo floreale

L’uso dei profumi floreali ha origini nelle antiche civiltà. Gli Egizi erano maestri nella creazione di profumi a base di fiori: il gelsomino, la rosa e il loto venivano impiegati per produrre oli aromatici destinati a cerimonie religiose e alla cosmesi. Anche i Romani e i Greci apprezzavano le fragranze floreali, utilizzate per profumare ambienti e persone.

Durante il Medioevo i profumi floreali divennero simbolo di lusso nelle corti europee, soprattutto per quanto riguardava le raffinate essenze a base di rosa e iris. Con la venuta del Rinascimento, l’arte della profumeria si diffuse ampiamente in Italia e in Francia, portando alla nascita delle prime fragranze moderne.

Nei secoli successivi l’uso delle essenze floreali si ampliò, grazie alle esplorazioni che portarono alla scoperta di nuovi ingredienti esotici. Oggi la tradizione che prevede l’uso di fiori nella profumeria continua con fragranze sempre più sofisticate, complesse e innovative.

Tecniche di estrazione delle essenze floreali

Per usufruire delle note olfattive dei fiori, si trasforma la materia prima in oli essenziali o in assolute. I primi sono estratti aromatici altamente concentrati e utilizzati in profumeria per conferire alle fragranze un’intensa profondità; le seconde invece sono estratti molto pregiati e si distinguono dagli oli per un profumo più ricco e complesso.

Per ottenere gli oli essenziali e le assolute floreali vengono impiegate diverse tecniche di estrazione. La distillazione a vapore viene utilizzata per estrarre gli oli essenziali da fiori come la lavanda e la rosa. L’enfleurage è un’antica tecnica che sfrutta grassi inodori per catturare l’aroma dei fiori più delicati. I solventi volatili sono invece impiegati per ottenere le assolute di fiori come il gelsomino e la tuberosa. Infine, la pressatura a freddo è un metodo per estrarre l’essenza per gli agrumi, ma occasionalmente anche per alcuni fiori.

Le materie prime che si abbinano alle note floreali

Per armonizzare le fragranze floreali, vengono spesso utilizzati ingredienti che le arricchiscono con un tocco di freschezza, come gli agrumi (bergamotto, limone, arancia). Anche le note legnose (sandalo, cedro, vetiver) si abbinano bene alla morbidezza dei fiori, perché gli conferiscono profondità e calore. Per donare invece persistenza alla fragranza floreale, il muschio bianco e l’ambra sono perfetti grazie alle loro proprietà fissative.

A seconda delle note utilizzate nella composizione, i profumi florali possono evocare emozioni, ricordi e stati d’animo molto differenti. La loro più grande qualità è certamente la versatilità: si adattano a qualsiasi occasione e possono rappresentare personalità molto diverse. Infatti, sebbene siano spesso associati alla femminilità, le fragranze con essenze fiorite sono apprezzate anche nel mondo maschile, specialmente se contengono composizioni strutturate con note legnose, speziate o agrumate.

I profumi floreali di The Merchant of Venice

The Merchant of Venice offre una selezione di fragranze floreali sofisticate e ispirate alla tradizione veneziana.

Rosa Moceniga è un profumo delicato e raffinato che esalta la rosa in una duplice formulazione. Questo fiore, infatti, è molto raro e vanta di una storia secolare che attraversa l’Europa fino all’antica Cina. In equilibrio tra tradizione e mistero, questa fragranza incarna l’essenza dell’eleganza.

Suave Petals è una composizione avvolgente, caratterizzata da un bouquet floreale raffinato e femminile. Le note fiorite si sposano con note fruttate, posandosi sulla pelle come un velo soffice e vellutato.

Imperial Emerald è un profumo sontuoso, che combina fiori rari con note calde. Si ispira alla creatura più incantevole e maestosa che la cultura orientale e occidentale abbiano mai omaggiato, ossia il pavone. Come il maestoso volatile lascia un fruscio con la sua coda smeraldo, Imperial Emerald lascia una scia di profumata seduzione.

I profumi floreali sono sinonimo di eleganza, freschezza e raffinatezza. Costituiscono una scelta di classe, caratterizzata da un fascino intramontabile e una preziosa ricercatezza olfattiva.